PROGRAMMA -IMPARA S'ARTE 2019
|
![]() |
Autunno in Barbagia IMPARA S’ARTE OLLOLAI 23 - 24 Novembre 2019 PROGRAMMA SABATO 23 NOVEMBRE Ore 09:00 Visite guidate attraverso il centro storico, le chiese e le fontane. PIAZZA MARCONI INFOPOINT Ore 9:30 Alalè. Apertura del circuito dei prodotti gastronomici a marchio “OLLOLAI” Ore 10:00 In Cazentu. Accensione dei fuochi al centro delle piazze. PIAZZA MARCONI, PIAZZA SANT’ANTONIO. Ore 10:00 Giro turistico in groppa all'asinello. PIAZZA MARCONI. Ore 10:30 Gli Artisti e il Palio. Apertura estemporanea di pittura a cura della Pro Loco Ore 10:30 IL REGNO DI OSPITONE. Firma del patto di gemellaggio tra Ollolai, Seulo e Belvì, le tre capitali della Barbagia e della terra di Ospitone. Letture dal romanzo storico “Hospiton” e cenni sulla figura di Papa Gregorio Magno. PARCO DI SAN BASILIO Dalle ore 10:00 alle ore 11:00 DIMOSTRAZIONE. “Macarrones”. Lavorazione de sos macarrones de poddighe, tipico piatto della festa di Ognissanti. VIA SASSARI, 3 Dalle ore 10:00 alle ore 16:00 DIMOSTRAZIONE. “In Nome del Pane”. Lavorazione pane carasau e cohone cun foza nel forno a legna. Circuito Regionale a cura della Pro Loco di Ollolai. VIA SAN SEBASTIANO, 10 Ore 12:00 INCONTRO CON GLI AUTORI. Enrico Piras e Franco Bussu, allievi del maestro Carmelo Floris, inaugurano la mostra grafica “Il Colore del Nero”. SALA CONSILIARE SIGN.NA LEANDA Dalle ore 14:00 alle 15:00 DIMOSTRAZIONE. “In Nome del Pane”. Lavorazione del pane carasau nel forno a legna. Circuito Regionale a cura della Pro Loco di Ollolai. VIA SASSARI, 3 Ore 15:00 “Il Fil'armonico”. Spettacolo di marionette a filo. A cura di di Agostino Cacciabue con Rita Xaxa. PIAZZA MARCONI. Dalle ore 15:00 alle ore 17:00 DIMOSTRAZIONE. “Macarrones”. Lavorazione de sos macarrones de poddighe, tipico piatto della festa di Ognissanti. VIA SASSARI, 3 Ore 15:30 DIMOSTRAZIONE.“S’Isposa”.Vestizione del costume da sposa tradizionale. Descrizione del costume, dei gioielli, degli amuleti e del loro significato. VIA S. SATTA, 79 Ore 16:00 DIMOSTRAZIONE. “Fiore Sardo”. Dimostrazione della lavorazione del “Fiore Sardo” e dei prodotti caseari della tradizione barbaricina. VIA SAN SEBASTIANO, 10 DOMENICA 24 NOVEMBRE Dalle ore 09:00 Visite guidate attraverso il centro storico, le chiese e le fontane. Partenza da INFOPOINT, PIAZZA MARCONI. Ore 9:30 Alalé. Apertura del circuito dei prodotti gastronomici a marchio “OLLOLAI” Ore 10:00 In Cazentu. Accensione dei fuochi al centro delle piazze. PIAZZA MARCONI, PIAZZA SANT’ANTONIO. Ore 10:00 Giro turistico in groppa all'asinello. PIAZZA MARCONI Dalle ore 10:00 alle ore 11:00 DIMOSTRAZIONE. “In Nome del Pane”. Lavorazione del pane carasau nel forno a legna. Circuito Regionale a cura della Pro Loco di Ollolai. VIA SASSARI, 3 Dalle ore 10:00 alle ore 13:00 DIMOSTRAZIONE. “Fiore Sardo”. Dimostrazione della lavorazione del “Fiore Sardo” e dei prodotti caseari della tradizione barbaricina. PIAZZA SANT'ANTONIO, 3 Dalle ore 10:00 alle ore 16:00 DIMOSTRAZIONE. “ln Nome del Pane”. Lavorazione pane carasau e cohone cun foza nel forno a legna. Circuito Regionale a cura della Pro Loco di Ollolai. VIA SAN SEBASTIANO, 10 Ore 10:30/11.30/12.30 “Sas comares Luvulesas”. Spettacolo comico-poetico per tutti. A cura di Teatro Ilos. CENTRO STORICO Dalle ore 11:00 alle ore 12:00 DIMOSTRAZIONE. “Macarrones”. Lavorazione de sos macarrones de poddighe, tipico piatto della festa di Ognissanti. VIA SASSARI 3 Ore 11:00 DIMOSTRAZIONE.“S’Isposa”.Vestizione del costume da sposa tradizionale. Descrizione del costume, dei gioielli, degli amuleti e del loro significato. VIA S. SATTA, 79 Ore 14:30 “A Ballu Tundu”. Musica e balli in piazza con Porto Porcu all'organetto e GianMichele Lai alla voce e trunfa. PIAZZA MARCONI Dalle ore 15:00 alle ore 16:00 DIMOSTRAZIONE. “Macarrones”. Lavorazione de sos macarrones de poddighe, tipico piatto della festa di Ognissanti. VIA SASSARI, 3 Ore 15:30 ESIBIZIONE. “Poesia e Musica”. Esibizione del Coro Polifonico S’Ispera con intervalli poetici. VIA SAN SEBASTIANO, 10 Ore 15:00/16:00 “Sas Comares Luvulesas”.Spettacolo comico-poetico per tutti. A cura di Teatro Ilos. PIAZZA MARCONI Dalle ore 16:00 alle ore 17:00 DIMOSTRAZIONE. “In Nome del Pane”. Lavorazione del pane carasau nel forno a legna. Circuito Regionale a cura della Pro Loco di Ollolai. VIA SASSARI, 3 ESPOSIZIONI, MOSTRE E EVENTI Mostra Storica de S’Iscraria. Antichi manufatti in asfodelo. A cura della Proloco. Sa Domo de S’Iscraria, PIAZZA MARCONI. Sabato e Domenica dalle ore 09:00 alle ore 19:00 Esposizione di Costumi e Maschere Tradizionali. A cura di Riccardo Soro. VIA S. SATTA, 79 Sabato e Domenica dalle ore 09:00 alle ore 19:00 Esposizione di oggetti e utensili della vita quotidiana dei primi del secolo delle case ollolaesi. A cura del Coro polifonico “S'Ispera”. VIA SAN SEBASTIANO, 10 Mostra grafica “IL COLORE DEL NERO” di Enrico Piras e Franco Bussu. Per la prima volta insieme a Ollolai i due allievi del pittore Carmelo Floris. Sabato e domenica dalle ore 09:00 alle ore 19:00 Esposizione Eco 3R. Ditta specializzata nella disinfestazione e nel restauro di beni archivistici e librari. VIA BARBAGIA, 61. Sabato e domenica dalle ore 09:00 alle ore 19:00 Esposizione di oggetti e paramenti sacri storici. A cura dell’ACR. Ex Asilo Parrocchiale, VIA REPUBBLICA, 3 Sabato e Domenica dalle ore 09:00 alle ore 19:00 Mostra. Opere pittoriche dell'artista ollolaese Giampiero Columbu. VIA E. D’ARBOREA, 2 Da Ollolai a Mr Olympia. Una raccolta di foto e video, anche inediti, per raccontare le origini, i sacrifici e il successo di Franco Columbu. A cura del Comune di Ollolai. SALONCINO PARROCCHIALE Sabato e Domenica dalle ore 09:00 alle ore 19:00 Ollolai, Su Palu de sos Vihinados. Estemporanea di pittura. Iscrizioni: Sabato dalle ore 8:00 alle ore 10:30 presso Infopoint. Per regolamento e informazioni visitare la pagina Facebook Pro Loco Ollolai Ti leggo un libro. Un appuntamento popolare di lettura a voce alta. I volontari della lettura ci leggeranno passi dai loro libri preferiti nei vari scorci del paese. Chiunque può partecipare. A cura del Comune di Ollolai. Sabato e Domenica dalle ore 09:00 alle ore 19:00 Il cielo in una stanza. All'interno della struttura del Planetario si potrà contemplare la volta celeste e scoprirne tutti i segreti. PLANETARIO ASTRONOMICO, VIA OSPITONE. Sabato dalle ore 15:00 alle ore 16:00. Domenica dalle ore 10:30 alle ore 11:30; dalle ore 12:00 alle ore 13:00; dalle ore 15:00 alle ore 16:00; dalle ore 16:30 alle ore 17:30. Info e prenotazioni presso l’Infopoint o ai numeri 3400862813/3921326359/3931557752/3428845121 Ollolai sotto le stelle. Osservazione diretta della volta celeste attraverso il telescopio più in alto in Sardegna. OSSERVATORIO ASTRONOMICO. PARCO SAN BASILIO. Sabato dalle ore 18:00 alle 20:00 Info e prenotazioni presso l’Infopoint o ai numeri 3400862813/3921326359/3931557752/3428845121 Servizio Navetta Ollolai-San Basilio. Giro turistico guidato del Parco di San Basilio. Partenza da Via Riu Mannu. Dalle ore 10:00 ogni 30 minuti. DA VISITARE CHIESA PARROCCHIALE SAN MICHELE ARCANGELO – Piazza Marconi *CROCIFISSO LIGNEO DI FRANCO BUSSU *CORO LIGNEO 1794 *PALA D’ALTARE DI CARMELO FLORIS MUSEO “S’ISCRARIA” – Piazza Marconi CHIESETTA DI “SANT’ANTONIO” – Piazza Sant’Antonio *STATUA SANT’ANTONIO ABATE *STATUA SANT’ANTONIO DI PADOVA *STATUA SANTA SUSANNA PARCO NATURALE DI SAN BASILIO – Località San Basilio *CROCIFISSO MARMOREO DI OLLOLAI POSATO IL 26/08/2012 *CHIESETTA CAMPESTRE SAN BASILIO *SCAVI ARCHEOLOGICI *PARCO SAN BASILIO INFOPOINT Dalle ore 09:00 alle ore 20:00 (Info Tel. 0784 1827 935) 1. Domo de S’Iscraria. Piazza Marconi, 2 - a cura della Proloco 2. Saloncino Parrocchiale. A cura del I.T.C. “Salvatore Satta” Nuoro CONTATI Sito: http://www.comune.ollolai.nu.it/ – http://www.prolocoollolai.it/ Facebook: Comune di Ollolai – Impara s’Arte nella terra di Ospitone – Pro Loco Ollolai Instagram: Pro Loco Ollolai Telefono: 0784 51051 – 0784 51052 – 345 1033 433 Evento organizzato dal: Col patrocinio del: |
![]() ![]() ![]() Torna indietro |